top of page

Speciale elezioni Cantonali

  • Immagine del redattore: Cristina Maderni
    Cristina Maderni
  • 16 feb 2019
  • Tempo di lettura: 4 min

Ticino Management febbraio 2019


Cristina Maderni Candidata al Consiglio di Stato, PLR


Nata a Sorengo nel 1966 da genitori ticinesi, Cristina Maderni ha iniziato a lavorare nell’azienda di famiglia, nel settore degli impianti elettrici. Dopo aver conseguito il Diploma di Contabile federale, avvia uno studio in proprio specializzato in consulenza amministrativa e fiscale, di cui è tuttora titolare, attività alla quale affianca inizialmente l’insegnamento presso istituti professionali. Presidente dell’Ordine dei Commercialisti dal 2005, dal 2008 è a capo anche della Ftaf - Federazione Ticinese delle Associazioni di Fiduciari. È vicepresidente dell’Ufficio presidenziale della Camera di Commercio e Presidente della Commissione Strategica; inoltre è membro di comitati di rilevanza cantonale, quali il Centro di Studi Bancari e in passato di Ticino for Finance. Con il marito e la sorella condivide la passione per cani e cavalli.


Si può spiegare a Berna la situazione delicata e unica del Cantone Ticino - Svizzera in Italia, Italia in Svizzera - quando è appurato che la media dei nostri stipendi è quattro volte superiore a quella della vicina Repubblica, con tutto ciò che ne consegue? A lungo, abbiamo percepito Berna come una capitale emotivamente lontana, e in apparenza poco interessata ai problemi che sono specifici del nostro Cantone. Con l’elezione di Ignazio Cassis questo sentimento è migliorato, anche grazie alla disponibilità del consigliere federale ad ascoltarci. I problemi del nostro mercato del lavoro derivano dalla prossimità con regioni popolose e dotate di manodopera qualificata, remunerata con stipendi medi assai inferiori ai nostri. Di qui il tema dei frontalieri: un fenomeno che, come dimostrato dai numeri della regione del Lemano (115mila frontalieri), non è esclusivamente ticinese. Questa è la situazione, che certamente è nota a Berna in conseguenza dell’azione della nostra deputazione alle Camere federali. Che cosa dunque dobbiamo ancora spiegare? E in che cosa Berna ha la possibilità di aiutarci? Dovremmo forse pubblicizzare meglio il nostro impegno per combattere l’erosione salariale che si manifesta in taluni ambiti e gli abusi nel mercato del lavoro, che dell’erosione salariale stessa sono un fattore importante. Dovremmo anche spiegare che per noi i frontalieri sono un fattore produttivo necessario: la nostra industria e i nostri servizi ne hanno bisogno. È opportuno far ben capire che noi ticinesi non siamo passivi, anzi ricerchiamo soluzioni, come ad esempio in quelle misure di accompagnamento che sono partite proprio dal nostro Cantone, che funzionano e che sono state estese all’intero Paese. Potremo così reclamare con diritto un pieno supporto della Confederazione, in termini di sostegno alle condizioni quadro su cui si basa la nostra competitività e di investimento in quelle infrastrutture che costituiscono un nostro chiaro vantaggio competitivo. Ci aspettiamo anche che gli accordi internazionali in via di negoziazione tutelino il nostro mercato del lavoro, e la nostra capacità di offrire prodotti e servizi all’estero. La concentrazione di strutture industriali nel Sottoceneri, e soprattutto nel Mendrisiotto, è particolarmente intensa. Creare aree industriali a nord di Bellinzona fino a Biasca e anche oltre può essere indicato? Sì, è vero: la concentrazione nel Sottoceneri è intensa, e il Canton Ticino è confrontato con la crescente penuria di terreni che siano idonei a ospitare nuovi insediamenti industriali. È possibile utilizzare spazi diversi, ad esempio replicando a nord il modello del Mendrisiotto? Un modello che è basato su un mix vincente, composto da attitudine imprenditoriale e da infrastrutture logistiche capaci di collegare il territorio ad importanti mercati di confine. Certamente AlpTransit costituisce la carta capace di ri qualificare le aree a nord di Bellinzona, rendendole competitive per produzioni destinate ai mercati al di là delle Alpi, e non solo. Di qui l’opportunità di sviluppare con successo nuove attività in spazi industriali che già oggi sono disponibili, per esempio la zona di Bodio. La risposta alla domanda iniziale è quindi positiva: creare aree industriali a nord di Bellinzona non solo è auspicabile, ma è anche un passo obbligato per chi voglia sfruttare le opportunità offerte dalla nuova frontiera nel trasporto su rotaia. L’imprenditorialità locale va però incoraggiata a emergere e a focalizzarsi su prodotti innovativi per i quali vi sia potenziale di mercato nel tempo. I costi della salute stanno erodendo il potere d’acquisto della classe media e non solo. Un inventario e l’ottimizzazione dell’offerta del Cantone sono necessari. È urgente per la politica occuparsene. Proposte? I premi per cassa malati sono di certo un’uscita che pesa sul bilancio individuale, in particolare per gli anziani e perle famiglie numerose. Allo stesso tempo, le spese per la salute costituiscono una voce importante all’interno del bilancio del Cantone, e inoltre in crescita continua. È quindi doveroso poter offrire al cittadino, che paga sia i premi che le imposte, cure sanitarie di adeguato livello e innovatività, che siano efficienti in termini di costo. Ecco il motivo dell’enfasi che va posta sulla prevenzione e sulla creazione di centri di competenza, specifici e tecnologici. Concentrare la medicina complessa rende possibile conseguire efficienza in termini di ottimizzazione degli investimenti in macchinari. Allo stesso tempo, consente a un singolo ospedale di trattare quel numero ottimale di casi per unità di tempo che è indispensabile per ottenere l’eccellenza delle cure e il contenimento del costo unitario. Ne sono esempi, fra gli altri, l’oftalmologia a Lugano, l’oncologia pediatrica a Bellinzona e la fertilità a Locarno. Specializzazione, quindi, che però deve essere coniugata con prossimità, con particolare attenzione per i servizi di base offerti dagli ospedali di valle. Un progetto da realizzare in aggiunta alla priorità da accordare alla prevenzione e all’ottimizzazione della medicina complessa? Di sicuro è la medicina universitaria, che diventerà realtà con l’avvento nel 2020 del Master in medicina umana dell’Università della Svizzera italiana.


Post recenti

Mostra tutti
Nuovo slancio nel PLR

Ticino Management aprile 2019 La candidata al Consiglio di Stato si presenta: Cristina Maderni Dopo anni in cui le stesse donne del...

 
 
 

Comments


bottom of page