Rassegna Stampa
Parlano di me, parlano con me
Ticino e Svizzera
Corriere del Ticino
13 ottobre 2021
La successione di un’impresa va sostenuta e non tartassata
POLITICA / Con un’iniziativa parlamentare il PLR chiede una riduzione del 75% dell’imposta sul trapasso delle aziende a parenti non stretti e terze persone - Cristina Maderni: «Offriamo questa possibilità per trattenere i giovani talenti
L'Opinione
Corriere del Ticino
16 settembre 2021
L'iniziativa del 99% produce ingiustizie
Sono fortemente contraria all’iniziativa «Sgravare i salari, tassare equamente il capitale». L’iniziativa travisa il concetto di equa tassazione del capitale e non rende giustizia all’efficienza ridistributiva del sistema fiscale svizzero già oggi in vigore.
News
La Ragione
3 maggio 2021
Più aperture domenicali e maggiore flessibilità
Passare dalle tre aperture domenicali di oggi a quattro, aumentare a 400mq la superficie dei negozi che possono tenere aperto la domenica ed estendere fino alle 19.00, quindi di mezz’ora, l’orario in cui si può tenere alzata la serranda nei festivi.
L'Opinione
Corriere del Ticino
19 aprile 2021
Più flessibilità e rapidità negli aiuti causa Covid
La situazione di difficoltà di molte imprese, di per sé sane ma chiuse per ordine statale oppure colpite indirettamente da tale ordine, è nota a tutti.
Gli indipendenti e i gerenti di società hanno costituito la categoria meno considerata e aiutata in tutta la pandemia e anche questa è cosa nota.
L'Opinione
Corriere del Ticino
30 marzo 2021
Io speriamo che me la cavo (con i test di massa)
Io speriamo che me la cavo, titolava un libro che fece un certo scalpore ad inizio anni Novanta. Una battuta che rispecchia bene lo stato d’animo delle aziende ticinesi, che dalla politica si attendono regole chiare.
Certo, la notizia che il Governo ha finalmente dato luce verde alla strategia di test di massa rappresenta una boccata d’ossigeno per le nostre aziende, attesa però fin troppo a lungo. (...)
L'Opinione
Corriere del Ticino
11 febbraio 2021
L'economia bloccata e la salute a rischio
La recente richiesta dell’Unione svizzera delle arti e mestieri e della Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi è chiara e inequivocabile: dal primo marzo bisogna riaprire le attività economiche, altrimenti si rischia il collasso del nostro sistema produttivo e della società. (...)
Dentro la Notizia
Corriere del Ticino
19 gennaio 2021
Casi di rigore: fra le aziende ancora molta incerttezza
Attesa per i dettagli che verranno decisi dal Gran Consiglio - Ma la procedura può implicare numerosi documenti Cristina Maderni: «Per i fiduciari sfida impegnativa, perché per ricevere il sostegno vanno certificati anche i conti delle PMI. (...)
Opinione Liberale
13 novembre 2020
la burocrazia va alleggerita
Il tema della costante crescita degli oneri burocratici è sfociato in una petizione dal titolo "Meno burocrazia ... non sia sdolo uno slogan". Uno studio di Avenir Suisse rileva di fatto come il Ticino sia al 23.mo posto in Svizzera come cantone con eccessi di regole, limitazioni e codici (...)
L' Opinione
Corriere del Ticino
4 novembre 2020
Burocrazia da snellire senza indugi
Le incertezze che gravano sui conti dei cittadini, delle imprese e del Cantone impongono di intervenire su tutti i processi ineficcenti, liberando risorse necessarie al sostegno della socialità e dell'economia. (...)
Ticino Economico
Novembre 2020
Il valore delle aziende familiari in Ticino
Le atziende caratterizzate da proprietà familiare rappresentano un elementoportante dell'economia ticinese, oltre che di quella svizzera. (...)
Opinione Liberale
18 settembre 2020
Lavoro, perseverare con decisione
La crisi pandemica che ha colpito lavoratori, famiglie e aziende non cessa di mordere: al termine dell'estate, l'attività economica fatica a riprendere quota. (...)
L' Opinione
Corriere del Ticino
29 agosto 2020
Gli aggravi fiscali frenano il rilancio
La proposta del PS di aumentare il coefficiente cantonale d'imposta, riportandolo
dall'attuale 97% al 100%, ha sollevato un acceso dibattito e giustamente, la decisa opposizione da parte di esponenti di spicco degli altri partiti. (...)
Il Dibattito
Corriere del Ticino
27 agosto 2020
Accordo sui frontalieri: cosa aspettiamo?
Il tema dell'accordo sui frontalieri tra Svizzera e Italia è tornato di stretta attualità dopo che l'Università di Lucerna ha consegnato un parere legale commissionato dal Governo ticinese -su proposta Plr - per determinare se un'eventuale disdetta unilaterale dell'accordo sui frontalieri comporti o meno conseguenze per la convenzione sulla doppia imposizione con l'Italia. (...)
RSI NEWS
RSI
17 giugno 2020
Svizzera-Italia: l'accordo scordato
Perché l’accordo tra Svizzera ed Italia sull’imposizione dei lavoratori frontalieri parafato nel 2015 e che dovrebbe sostituire quello del 1974 non è mai stato approvato? Ora cosa succederà? Modem ha cercato stamane di capire a che punto siamo in questo spinoso dossier, dopo l'incontro tra Ignazio Cassis e Luigi Di Maio.
Opinione Liberale
29 maggio 2020
Un'economia forte e lungimirante
Approfondire i meccanismi dell'economia e studiare come intervenire per migliorare il funzionamento, costituisce una vocazione che caratterizza il DNA del nostro partito. (...)
La Mozione
Corriere del Ticino
19 maggio 2020
Attività aperte più a lungo per combattere la crisi
Per combattere l’attuale crisi economica dovuta all’epidemia è necessaria maggiore flessibilità nelle norme di apertura delle attività economiche e nelle norme sul lavoro nei set-tori dell’industria, dell’artigianato e del commercio. (...)
L'Opinione
Corriere del Ticino
10 aprile 2020
Il lavoro e il risparmio da sostenere e salvare
Il coronavirus spaventa non solo per la difficoltà di difendere la salute di tutti noi cittadini, che pure resta il tema prioritario. La crisi rischia di estendersi dalla sanità del Paese alla fiducia nel futuro dei suoi cittadini e quindi alla sua economia, punti nevralgici della società civile. (...)
Opinione Liberale
27 marzo 2020
Misure straordinarie per una situazione eccezionale
Individuare misure urgenti ed efficaci per far fronte ad una situazione straordinaria. È questo l'obiettivo con cui il Gruppo di lavoro "Economia e Lavoro" si è riunito questa settimana (in videoconferenza).È oggi imperativo saper dare risposte concrete ed immediate alle nostre aziende. (...)
Ticino Economico
Marzo 2020
Il valore delle aziende familiari in Ticino
Sotto il profilo quantitativo, si stima costituiscano ben il 62% delle 36’000 aziende incorporate nel Cantone. Benché spesso di dimensioni contenute a livello individuale, quando aggregate si presentano come datore di lavoro e contribuente primario. (...)
Ticinonews
20 marzo 2020
Ci vogliono vere misure economiche per le piccole imprese
Oggi non vi scrivo come deputata al Gran Consiglio, né come vice-presidente della camera e tantomeno come presidente dei fiduciari. Vi scrivo, invece, come una datrice di lavoro che si preoccupa del benessere dei propri collaboratori (...)
Opinione Liberale
28 febbraio 2020
Le problematiche degli Over 50 e la conciliabilità lavoro-famiglia
È con profondo senso di responsabilità e con marcato orientamento ai risultati che tutti noi, membri del gruppo tematico “Economia e Lavoro”, ci siamo riuniti lo scorso 20 febbraio per conoscerci e per organizzarci. Responsabilità verso l'intero gruppo parlamentare PLR e verso il nostro Comitato Cantonale, che hanno (...)