Corriere del Ticino 27 agosto 2018
Camera con vista / CRISTINA MADERNI Vice Presidente Cc-Ti, Presidente Ordine dei Commercialisti del Cantone Ticino e Presidente FTAF
L’economia digitale non è una scelta che riguarda il futuro. Già oggi è invece una realtà che investe direttamente ogni impresa, oltre che l’intera società. In divenire, ne possiamo prevedere un’impetuosa evoluzione, basata sull’interrelazione di nuove tecnologie, capaci di moltiplicarne gli effetti finali, con quelle nuove competenze che si rendono necessarie per riuscire a gestirla in modo ottimale. Come ogni tecnologia, anche quella digitale da sola non basta per dispiegare il suo potenziale positivo. Essa va orientata e sostenuta con l’impegno di tutti, imprenditori, politica, istituzioni, sindacati e società civile. Formazione, informazione e comunicazione: è questa la formula vincente per affrontare le sfide che la trasformazione digitale ci pone, una svolta che non è retorico definire epocale. Perciò desta un particolare interesse il denso e articolato programma di attività formative e informative, per il secondo semestre di quest’anno, con cui la Cc-Ti vuole sottolineare l’importanza di questi tre fattori per la crescita futura. Nella mia veste anche di Presidente della Federazione Ticinese delle Associazioni di Fiduciari, in questi ultimi anni ho toccato direttamente con mano le profonde trasformazioni, che hanno investito anche questo settore, con l’irrompere delle tecnologie informatiche e delle nuove regolamentazioni. Un cambio radicale di paradigma che ha imposto una visione diversa delle procedure di lavoro, dei modelli di business e dei rapporti con i clienti, per poter garantire ancora un percorso di crescita. Una strategia che non può prescindere dalla costante valorizzazione della dell’informazione, formazione e della comunicazione in modo da recepire immediatamente le mutevoli esigenze e le continue novità di mercati sempre più interconnessi e interdipendenti. Ciò vale a maggior ragione se si pensa a tutto il sistema delle nostre imprese a cui la Cc-Ti vuole essere ancora più vicina, assicurando, oltre ai tradizionali servizi per i soci, un’offerta mirata e diversificata di corsi di formazione e aggiornamenti professionali, di approfondimenti su temi specifici ed eventi informativi, che toccano ogni aspetto e problema della vita aziendale.
Comments