Rassegna Stampa
Parlano di me, parlano con me
Opinione Liberale
13 dicembre 2019
Non è cosi che si "salva il lavoro"
Pur ritenendo da sempre che il salario minimo non costituisce una soluzione adatta a risolvere i problemi del mercato del lavoro ticinese, noi parlamentari liberali radicali non abbiamo rinunciato a ricercare soluzioni efficaci per attuare al meglio la volontà popolare in materia, anzi!
L'Opinione
Corriere del Ticino
09 dicembre 2019
Come minimo non tocchiamo i salari dei residenti
A conclusione di un processo lungo e tormentato, il salario minimo potrebbe divenire in questi giorni realtà in Ticino. È giusto che sia così: la volontà popolare espressa il 14 giugno 2015 deve essere attuata (...)
Opinione Liberale
22 novembre 2019
Alternative alla riforma fiscale non esistono
Il 14 novembre il Gran Consiglio ha approvato con ampio consenso i termini della riforma fiscale cantonale È un passo importante, anzi obbligato nell'ambito dei nuovi scenari di concorrenza fiscale intercantonale e internazionale.
L'Opinione
Corriere del Ticino
09 novembre 2019
La riforma fiscale necessaria
Il 14 novembre il Gran Consiglio ha approvato con ampio consenso (53 si e 22 no) il rapporto di maggioranza della Commissione gestione e finanze sul messaggio governativo del 10 luglio, adeguando la normativa cantonale alla recente riforma fiscale federale.
Opinione Liberale
04 ottobre 2019
Accordo Svizzera-UE, concentrarsi sui contenuti
Noi Svizzeri abbiamo nel tempo dimostrato di saper costruire benessere e coesione
sociale in Patria grazie anche ad una rimarchevole apertura al dialogo con l'esterno.
La scelta di non aderire all'Unione europea o allo spazio economico europeo non
contraddice questa nostra tradizione.
Opinione Liberale
13 settembre 2019
Ripensare alla previdenza
Sostenere la popolazione nella terza età costituisce un valore fondamentale per noi Svizzeri. Il sistema dei tre pilastri si è storicamente mostrato idoneo a raggiungere questo fine, favorendo stabilità e sicurezza sociale.
Osservatorio/Amministrazione
Ticino Management
settembre 2019
La fiducia non si compra
A seguito della Crisi finanziaria, la figura del fiduciario svizzero ha subìto nel corso degli ultimi anni una radicale riformulazione del suo modus operandi. Ciò nonostante sono rimasti immutati i valori alla base della categoria.
L'Opinione
Corriere del Ticino
23 agosto 2019
Collocamento e occupazione: si può fare di più
È con vivo interesse che traggo ispirazione dall’articolo pubblicato da Angelo Rossi sul settimanale «Azione», in cui si evidenzia il nesso fra efficacia della politica di collocamento e occupazione.
L'Opinione
Corriere del Ticino
23 maggio 2019
Come rilanciare la piazza finanziaria
La piazza finanziaria «cerca» il rilancio. Così titolava il Corriere del Ticino dello scorso 15 maggio commentando i lavori dell'assemblea dell'Associazione Bancaria Ticinese. Ero presente all'evento e condivido il tono del commento. Ho percepito uno spirito rinnovato, propositivo che si fastrada nel settore, alla ricerca appunto di un nuovo orizzonte (...)
Opinione Liberale
26 aprile 2019
Un sistema fiscale equlibrato
Il prossimo 19 maggio saremo chiamati ad esprimerci sulla riforma fiscale e il finanziamento dell'AVS (RFFA). Il pacchetto proposta fornisce una soluzione equlibrata a due problemi urgenti: la questione degli statuti fiscali speciali e il (...)
L'Opinione
Corriere del Ticino
2 aprile 2019
Impresa virtuosa e attenta all'ecologia
Quale economia e quale impresa desideriamo per il Ticino del futuro? Il dibattito in merito si è rivelato assai acceso in questi primi mesi del 2019.
Cover Story
Ticino Management Donna
aprile 2019
Nuovo slancio nel PLR
Dopo anni in cui le stesse donne del partitone preferivano ignorare il problema della scarsa rappresentanza femminile, per le elezionali cantonali del 2019 le liste liberali-radicali mostrano una maggior apertura rosa (...)
Elezioni
Così uguali ma anche
così diversi
Corriere del Ticino
29 marzo 2019
PLR Non tutti vogliono ridurre le imposte. Solo Vitta difende l'assegno parentale
Tra i candidati al Governo del PLR le sfumature interessano più ambiti: dalla
fiscalità alla mobilità, passando per la famiglia e l’economia.
Economia
Editoria, PMI c'è una
nuova rivista
Corriere del Ticino
30 marzo 2019
«Ticino economico» punta sulla realtà aumentata per dar voce agli imprenditori
È nata una nuova rivista in Ticino dedicata alle realtà imprenditoriali ticinesi. Il «Ticino Economico» – questo il nome – con una pubblicazione a scadenza
trimestrale e una tiratura di circa 5.000 copie, si impegna a dare voce a società piccole e grandi, così come alle varie associazioni di categoria (...)
Ticinonews
22 marzo 2019
"La Fashion Valley va valutata con moderazione e senza polemiche"
Speciale
Camera di commercio e dell'industria
Corriere del Ticino
11 marzo 2019
CAMERA CON VISTA: Una vocazione sempre più internazionale
Chi non conosce da vicino l’impegno e le capacità dei nostri imprenditori può restare meravigliato dal fatto che il Ticino si sia ormai conquistato un ruolo rilevante nel commercio internazionale della Svizzera. Un ruolo certificato dai considerevoli volumi delle nostre esportazioni.
L'Opinione
Corriere del Ticino
8 marzo 2019
La piazza finanziaria va difesa?
È giusto alzare la voce per difendere le banche ticinesi nel recente contenzioso fiscale con l’Italia? Se sì, a chi spetta l’onere di organizzare una linea di difesa?
Oppure le banche vanno lasciate da sole a gestire le eredità del passato come implicitamente sembrano sostenere alcuni osservatori, critici sul loro comportamento.
L'intervista
Corriere del Ticino
8 marzo 2019
Il raddoppio? A scapito del PS se devo scegliere.
Se fosse eletta e le venisse attribuito il Dipartimento delle istituzioni, quale sarebbe il suo primo provvedimento e per quale ragione?
«All’interno di questo Dipartimento la priorità d’intervento va data alla Magistratura.
Ci troviamo confrontati con un sottodotazione di personale e per questo va (...)
La Regione
2 marzo 2019
Controlli sì ma ....
Della burocrazia e del suo potenziale asfissiante per l’economia si parla spesso, ma taluni sembrano considerarlo un concetto vuoto e puramente teorico. eppure il delirio di regolamentazioni e di controlli a tappeto su ogni attività aziendale è una realtà ben presente.
Opinione Liberale
1.marzo 2019
Ticino digitale, etico e coesivo
La trasformazione digitale è il motore del futuro. È la cinghia di trasmissione grazie a cui si imporranno modelli comportamentali e operativi nuovi, in gran parte ad oggi sconosciuti. Non escluderà nessuno dei temi a noi più cari. Non mi riferisco solo al lavoro e alla scuola, ma a tutti gli elementi della società civile.
Opinione Liberale
22 febbraio 2019
Il giusto tributo ai momò di oggi e di domani
Speciale Elezioni Cantonali
Ticino Management
febbraio 2019
Si può spiegare a Berna la situazione delicata e unica del Cantone Ticino ...
A lungo, abbiamo percepito Berna come una capitale emotivamente lontana, e in
apparenza poco interessata ai problemi che sono specifici del nostro Cantone.
Con l’elezione di Ignazio Cassis questo sentimento è migliorato, anche grazie
alla disponibilità del consigliere federale ad ascoltarci.
L'Opinione
Corriere del Ticino
4 febbraio 2019
Accordo fiscale: le buone intenzioni non bastano più
L’accordo del 2015 fra Svizzera e Italia intende regolare, fra gli altri argomenti, anche
la tassazione dei frontalieri. Il prelievo non oscillerebbe più fra l’8 e il 12%, come previsto dai patti del 1974. Farebbero invece fedele aliquote italiane (...)
Speciale
Camera di commercio e dell'industria
Corriere del Ticino
4 febbraio 2019
CAMERA CON VISTA - Più competenze e specializzazione, più crescita
La formazione non è soltanto uno dei fattori fondamentali della crescita economica,
oggi è la condizione inderogabile anche per non restare ai margini di un sistema
produttivo e di una società che si evolvono e si trasformano (...)
Intervista
Il Ponte
gennaio 2019
Cristina Maderni: candidata al Consiglio di Stato e al Gran Consiglio
CARE AMICHE E CARI AMICI DI MELIDE,candidarsi al Consiglio di Stato e al
Gran Consiglio costituisce un’esperienza capace di lasciare il segno nella vita di una persona che desideri rendersi utile al proprio Cantone.
Intervista
La Regione
16 gennaio 2019
Fiduciari, la legge serve. Cristina Maderni replica alla proposta di abrogazione di Quadranti
Le normative federali sui servizi e gli istituti finanziari sarebbero superiori a quelle cantonali che ora regolano l'accesso alla professione (...)
L'Opinione
Corriere del Ticino
09 gennaio 2019
Chi crea impieghi e chi è in difficoltà
I dati sulla disoccupazione pubblicati dalla SECO ieri, martedì 8 gennaio, confermano che l'economia svizzera è robusta, e che le condizioni del mercato del lavoro possono essere giudicate come buone.
Intervista
Ticinolive
02 gennaio 2019
"Penso che Ignazio Cassis stia negoziando con equilibrio una situazione difficile"
Tenevamo molto a questa intervista e non siamo stati delusi. Cristina Maderni, la donna manager che corre nella squadra PLR per il governo, risponde con impegno, profondità e competenza alle domande che le abbiamo posto.